L'idea su misura
|
E' noto che gli investimenti in nuove tecnologie riducono il gap competitivo tra le imprese e comportano una crescita del fatturato da un lato una riduzione dei costi dall'altro. Tuttavia, impegnare capitali e risorse nel settore IT può risultare complesso, o quasi impossibile, per molte aziende e per la quasi totalità delle cosiddette microimprese (le aziende con meno di 20 dipendenti).
Oggi però esistono strumenti e applicazioni che semplificano la gestione di un'impresa, consentendo al managment di dedicarsi interamente al core business. È il caso delle applicazioni CRM (Customer Relationship Management - Gestione del rapporto con la clientela) e dei gestionali operativi.
Solitamente questi software sono alla portata di medie e grandi aziende richiedendo notevoli investimenti economici.
I CRM sono software nati per tenere sotto controllo e rendere più efficaci le relazioni commerciali di un'azienda: dalle campagne marketing per la ricerca di nuovi clienti, fino alla gestione degli ordini e dei pagamenti, dalla programmazione delle riunioni alla gestione della forza vendita. I costi di questi strumenti sono accessibili e offrono soluzioni alternative all'acquisto.
|
|
|
ATTILA CRM nasce da esigenze reali con l'obiettivo di aiutare il piccolo o medio imprenditore che deve combattere con un mercato difficile e concorrenziale.
Come spiega lo stesso Maurizio Corati, sales manager: "il nostro sistema di CRM, ATTILA, è nato prima di tutto per rispondere alle esigenze della nostra azienda. Eravamo una piccola impresa di servizi informatici e, come tutti, avevamo l'esigenza di trovare nuovi clienti e consolidare quelli esistenti.
I software in commercio, pensati per le grandi aziende, erano e sono estremamente costosi e di difficile adattamento alle nostre esigenze. Abbiamo pensato dunque" continua Maurizio Corati, "di sviluppare in casa il software adatto alle nostre esigenze e mirato sui nostri processi interni. Così è nato ATTILA".
Dopo averlo testato internamente, la Vilcor lo ha presentato ai propri clienti e in breve tempo è diventato uno degli articoli di punta del catalogo.
"Oggi sono in molti a chiedercelo" dice Maurizio Corati "soprattutto da quando abbiamo introdotto la possibilità di utilizzarlo in modalità ASP, essa consente alla nostra clientela di non acquistare direttamente il prodotto, ma di utilizzarlo in remoto, collegandosi ad un server attraverso una connessione sicura, proprio come quella utilizzata per i conti bancari su internet".
Tale modalità permette al cliente di pagare un contenuto canone mensile (o annuale) per usufruire di un prodotto continuamente, e gratuitamente, aggiornato.
I dati inseriti in ATTILA CRM, oltre ad essere super protetti, sono accessibili da qualsiasi parte del mondo, in qualsiasi momento, attraverso una semplice connessione a Internet senza il rischio che essi vengano persi, grazie ai backup completi che la Vilcor effettua giornalmente.
"ATTILA" conclude Maurizio Corati "è cresciuto negli anni adattandosi alle esigenze dei nostri utenti, migliorando se stesso fino a diventare un software potente ed efficace, tanto da divenire un vero volano di sviluppo per tutte le imprese italiane che intendono competere sul futuro mercato globale".
|
|
|